Welcome to Blog

ECOBONUS 2025

Mar 04, 2025 by Paola Category: Detrazioni Incentivi 0 comments

La legge di Bilancio 2025 (legge 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata il 31 dicembre 2024 in Gazzetta Ufficiale, ha chiarito le modifiche, le scadenze e i massimali delle detrazioni fiscali che coinvolgono il settore elettrico e termoidraulico, per gli interventi effettuati quest'anno e nel prossimo biennio.

Detrazione fiscale per interventi finalizzati al risparmio energetico, fruibile in 10 rate annuali di pari importo.

I principali interventi elettrici e termoidraulici che rientrano in questo bonus sono:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con  impianti ibridi, eventualmente accompagnati da contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • sostituzione integrale o parziale di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore;
  • installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS);
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione ACS o climatizzazione.

E' esclusa dalla detrazione la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate da combustibili fossili, in linea con la Direttiva Europea Case Green.

Il massimale di spesa varia in funzione del tipo di intervento effettuato.

ALIQUOTE E SCADENZE

Le scadenze e le aliquote di detrazione sono state unificate per entrambi i bonus (bonus casa ed ecobonus).

l'aliquota è differente in funzione dell'anno in cui viene effettuato l'intervento e della tipologia di immobile residenziale su cui viene effettuato l'intervento:

  • 50% per interventi svolti nel 2025 su immobili abitati ad abitazione principale;
  • 36% per interventi svolti nel 2025 su immobili non abitati ad abitazione principale;
  • 36% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili abitati ad abitazioni principali;
  • 30% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili adibiti ad abitazione principale.

Per i limiti di reddito consultare Agenzia Entrate

Aliquota al 50% solo
per abitazione principale

Aliquota al 36% per
abitazione non principale

Massimale dipende dal tipo
di intervento

Aliquota al 36% solo per
abitazione principale

Aliquota al 30% per
abitazione non principale

Massimale dipende dal tipo
di intervento

Aliquota al 36% solo per
abitazione principale

Aliquota al 30% per
abitazione non principale

Massimale dipende dal tipo
di intervento

Rinaldi Amedeo srl Impianti Idrotermosanitari ed Elettrici - Arcisate Varese - Dalla Progettazione alla realizzazione -  Preventivi Gratuiti - Detrazioni Incentivi  Bonus Fiscali  Bonus Casa Ecobonus 2025 - Per Informazioni e consulenza sui diversi tipi di impianti info@rinaldiamedeo.it        +39 0332470465

BONUS CASA 2025

Feb 19, 2025 by Paola Category: Detrazioni Incentivi 0 comments

La legge di Bilancio 2025 (legge 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata il 31 dicembre 2024 in Gazzetta Ufficiale, ha chiarito le modifiche, le scadenze e i massimali delle detrazioni fiscali che coinvolgono il settore elettrico e termoidraulico, per gli interventi effettuati quest'anno e nel prossimo biennio.

Detrazione fiscale per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio  (Bonus Ristrutturazioni), fruibile in 10 rate annuali di pari importo.

I principali interventi elettrici e termoidraulici che rientrano in questo bonus sono:

  • impianti idrotermosanitari;
  • impianti fotovoltaici, compresi eventuali sistemi di accumulo (questi ultimi anche se installati su impianti esistenti);
  • impianti atti a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi (es. impianti antifurto, antitrusione e videosorveglianza);
  • climatizzatori e impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC).

Il massimale di spesa è pari a euro 96.000.

ALIQUOTE E SCADENZE

Le scadenze e le aliquote di detrazione sono state unificate per entrambi i bonus (bonus casa ed ecobonus).

l'aliquota è differente in funzione dell'anno in cui viene effettuato l'intervento e della tipologia di immobile residenziale su cui viene effettuato l'intervento:

  • 50% per interventi svolti nel 2025 su immobili abitati ad abitazione principale;
  • 36% per interventi svolti nel 2025 su immobili non abitati ad abitazione principale;
  • 36% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili abitati ad abitazioni principali;
  • 30% per interventi svolti nel biennio 2026-2027 su immobili adibiti ad abitazione principale.

Per i limiti di reddito consultare Agenzia Entrate

Aliquota al 50% solo
per abitazione principale

Aliquota al 36% per
abitazione non principale

Massimale di spesa pari a
96.000 €

Aliquota al 36% solo per
abitazione principale

Aliquota al 30% per
abitazione non principale

Massimale di spesa pari a
96.000 €

Aliquota al 36% solo per
abitazione principale

Aliquota al 30% per
abitazione non principale

Massimale di spesa pari a
96.000 €

Rinaldi Amedeo srl Impianti Idrotermosanitari ed Elettrici - Arcisate Varese - Dalla Progettazione alla realizzazione -  Preventivi Gratuiti - Detrazioni Incentivi  Bonus 2025 Bonus Casa - Per Informazioni e consulenza sui diversi tipi di impianti info@rinaldiamedeo.it        +39 0332470465

BONUS FISCALI 2025

Feb 06, 2025 by Paola Category: Detrazioni Incentivi 0 comments

La legge di Bilancio 2025 (legge 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata il 31 dicembre 2024 in Gazzetta Ufficiale, ha chiarito le modifiche, le scadenze e i massimali delle detrazioni fiscali che coinvolgono il settore elettrico e termoidraulico, per gli interventi effettuati quest'anno e nel prossimo biennio.

BONUS CASA

Detrazione fiscale per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio  (Bonus Ristrutturazioni), fruibile in 10 rate annuali di pari importo.

I principali interventi elettrici e termoidraulici che rientrano in questo bonus sono:

  • impianti idrotermosanitari;
  • impianti fotovoltaici, compresi eventuali sistemi di accumulo (questi ultimi anche se installati su impianti esistenti);
  • impianti atti a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi (es. impianti antifurto, antitrusione e videosorveglianza);
  • climatizzatori e impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC).

Il massimale di spesa è pari a euro 96.000.

ECOBONUS

Detrazione fiscale per interventi finalizzati al risparmio energetico, fruibile in 10 rate annuali di pari importo.

I principali interventi elettrici e termoidraulici che rientrano in questo bonus sono:

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con  impianti ibridi, eventualmente accompagnati da contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • sostituzione integrale o parziale di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore;
  • installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS);
  • acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per i controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione ACS o climatizzazione.

E' esclusa dalla detrazione la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate da combustibili fossili, in linea con la Direttiva Europea Case Green.

Il massimale di spesa varia in funzione del tipo di intervento effettuato.

Rinaldi Amedeo srl Impianti Idrotermosanitari ed Elettrici - Arcisate Varese - Dalla Progettazione alla realizzazione -  Preventivi Gratuiti - Detrazioni Incentivi  Bonus Fiscali 2025 - Per Informazioni e consulenza sui diversi tipi di impianti info@rinaldiamedeo.it        +39 0332470465

DETRAZIONI INCENTIVI 36% / 50%

Attenzione: 

La legge di Bilancio 2025 ha stabilito che l'agevolazione spetta anche per le spese sostenute negli anni 2025, 2026, 2027, escluse quelle per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026,2027, la detrazione è del 30% ovvero in caso di abitazione principale del 36%

La legge di Bilancio 2025 ha stabilito che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l'aliquota di detrazione è ridotta al 30%.

Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% (50% in caso di abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% (36% in caso di abitazione principale), sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.